Banche e Diritto
Il diritto bancario è quella branca del diritto che attiene alla banca come istituzione e come soggetto attivo o passivo di rapporti giuridici. In base a questa basilare distinzione, possono subito individuarsi due prospettive di studio della materia.
La Contrattualistica Bancaria: Forma, Contenuto e Patologie
I più diffusi negozi bancari: tipologie e problematiche connesse
- Il conto corrente bancario: caratteristiche e operatività nelle transazioni commerciali
- Il contratto di fideiussione bancaria nella prassi e nell’interpretazione giurisprudenziale
- Il mutuo ipotecario quale strumento di finanziamento dei privati: le questioni più rilevanti e accortezze
- Il contratto di leasing: peculiarità e accortezze da adottare
- Problemi di invalidità, inefficacia e vessatorietà delle clausole: strumenti di tutela di privati e imprese
- I possibili rimedi in caso di clausole negoziali con alto profilo di criticità
Usura E Anatocismo: Anomalie Bancarie
Anatocismo: inquadramento normativo e ultimi orientamenti giurisprudenziali
- La distribuzione dell’onere probatorio e le problematiche connesse al saldo attivo intra e infradecennale
- Le problematiche del “conto aperto”
- L’assetto normativo e il contenzioso in materia di interessi, commissioni e spese
- Le conseguenze pratiche della nullità della clausola anatocistica.
Usura e banche: peculiarità e rimedi
- L’usura nell’apertura di credito in conto corrente e nei finanziamenti all’impresa
- La rilevazione degli interessi usurari e le complessità delle consulenze tecniche
- L’ usurarietà c.d. sopravvenuta
- Interessi di mora, commissione di massimo scoperto e usura
- L’impatto della normativa antiusura sui contratti e sui processi