Autore: Luca Barbuto

Esenzione IMU: Tutto quello che i Proprietari di Più Abitazioni Devono Sapere

L’IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, rappresenta una delle principali imposte per i proprietari di immobili. Tuttavia, non sempre il pagamento è obbligatorio: esistono casi particolari in cui è possibile ottenere l’esenzione, anche in presenza di più abitazioni. Ecco una panoramica dei requisiti, delle normative applicabili e degli ultimi aggiornamenti in materia. Chi può beneficiare…

News

IMPRESE AGRICOLE – QUALI GLI STRUMENTI DI RISOLUZIONE AL DEBITO

E’ stato pubblicato un nuovo articolo in cui approfondisco le sfide che le imprese agricole devono affrontare in termini di debito e presento gli strumenti più efficaci per la risoluzione di questi problemi. Se sei un agricoltore o semplicemente interessato al mondo dell’agricoltura, non perdere questa lettura essenziale per comprendere meglio le opportunità e le…

Sovraindebitamento

Crisi d’Impresa e il Sovraindebitamento. Il mio intervento a NSL Radio Tv

Crisi d’Impresa e il Sovraindebitamento.Argomenti sempre più importanti per famiglie e imprese. Ne ho parlato aCHE IMPRESA! canale 88 DTT indicando percorsi e strumenti che possono essere utlizzati per ristrutturare il debito. Guarda l’intera puntata qui :

Giurisprudenza, Rassegna Stampa, Sovraindebitamento

Nomina a nuovo Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche presso l’Accademia AUGE

E’ un piacere voler condividere con voi la mia intervista come nuovo Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche presso l’Accademia AUGE! Abbiamo parlato delle mie visioni per il futuro, degli obiettivi ambiziosi per il dipartimento e delle strategie innovative per migliorare la formazione degli studenti. Leggi l’intervista completa qui

News, Rassegna Stampa

NULLITÀ CARTELLA ESATTORIALE: OSSERVARE LA COMPETENZA TERRITORIALE

Ricevete una cartella esattoriale per tributi insoluti? È fondamentale un’attenta verifica dei requisiti di validità della stessa, sia in merito al merito (fondatezza del tributo, decadenza, prescrizione) che ai vizi propri della cartella. Un vizio frequente, spesso trascurato, è la nullità per incompetenza territoriale dell’Agente di Riscossione. Il potere di riscossione è legato al domicilio…

News, Studio Legale Tributario

Amministratori e nuove responsabilità nel Codice della Crisi: Ultimi Orientamenti Giurisprudenziali

Obblighi e responsabilità in capo agli amministratori nel nuovo codice della crisi – il recente orientamento della giurisprudenza Il mio nuovo articolo esamina i nuovi obblighi gravanti sugli amministratori delle società alla luce della recente giurisprudenza – obblighi imposti per prevenire le situazioni di crisi ed insolvenza e quindi a mantenere un corretto ed equilibrato…

Diritto Tributario, Giurisprudenza, Sovraindebitamento

Crisi economica, UGL attiva uno sportello di sostegno

E’ necessario dare risposte a famiglie ed imprese strette nella morsa del sovraindebitamento. Sette milioni di sovraindebitati in Italia. L’impressionante numero è il punto di partenza per parlare di un problema, che nel post Covid e con la guerra in corso nel cuore dell’Europa si è ulteriormente aggravato. E al sud, con il rischio usura…

Giurisprudenza, News, Rassegna Stampa, Sovraindebitamento

Sovraindebitamento e crisi d’impresa. Come superarlo – il mio ultimo articolo su Repubblica

Come gestire il Sovraindebitamento e Crisi d’Impresa? Un debito eccessivo e la conseguente crisi di impresa sono dei momenti complessi, a volte drammatici, nel destino di un’azienda. Spesso, un intervento non tempestivo può portare alla necessità di sconvolgere i propri piani aziendali per fronteggiare una esposizione fuori controllo e – in alcuni casi – a…

Diritto Tributario, Rassegna Stampa, Sovraindebitamento

Debiti col fisco: gli strumenti di risoluzione della crisi da sovraindebitamento

L’entrata in vigore delnuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha introdotto nuovi strumenti concreti per il risanamento del debito e lo stralcio della posizione debitoria del sovraindebitato, che, permettono, la ripartenza economica e sociale di famiglie e imprese sempre più in sofferenza a causa della pressione tributaria in costante aumento, che negli ultimi anni…

News, Rassegna Stampa

Modifica legge 3/2012 – Nuovo Codice della Crisi d’impresa

Il 15 Luglio è entrato in vigore il nuovo Codice della Crisi d’Impresa, la cui finalità principale, su cui si basa l’intero assetto normativo, è quella di fornire a cittadini ed imprese diversi strumenti per la risoluzione del debito. Il codice prevede, tra le altre fattispecie, anche una modifica della Legge 3/2012 più nota come legge…

Giurisprudenza, Sovraindebitamento